Quali sono i rischi e gli accorgimenti da seguire quando si acquista "sulla carta"?

Informazioni preliminari e cautela negli acconti sono le
parole chiave. E’ bene partire leggendo con attenzione il capitolato, per
comprendere il più possibile le metodologie costruttive e la classe energetica.
Ed è opportuno chiedere informazioni dettagliate sui costi di gestione e di
riscaldamento. Occorre poi informarsi sull’impresa verificando tramite una
visura camerale se ha anni di attività alle spalle, o chiedendo agli agenti di
zona quali altri edifici abbia già costruito e commercializzato.
La legge obbliga il costruttore a consegnare una fideiussione all’acquirente nel momento del preliminare di compravendita: questa serve da garanzia in caso di fallimento, amministrazione straordinaria, concordato preventivo o liquidazione coatta. Nei fatti, però, la maggior parte delle trattative avviene senza questo elemento. Tanto è vero che la norma obbligherebbe a inserire, nel preliminare, gli estremi della fideiussione. Ma in caso di omissione, non sono previste sanzioni per l’impres…
La legge obbliga il costruttore a consegnare una fideiussione all’acquirente nel momento del preliminare di compravendita: questa serve da garanzia in caso di fallimento, amministrazione straordinaria, concordato preventivo o liquidazione coatta. Nei fatti, però, la maggior parte delle trattative avviene senza questo elemento. Tanto è vero che la norma obbligherebbe a inserire, nel preliminare, gli estremi della fideiussione. Ma in caso di omissione, non sono previste sanzioni per l’impres…